Dal prossimo 15 ottobre i dipendenti per poter accedere in ogni Ufficio dovrà esibire il certificato verde (green pass).
La sicurezza sui posti di lavoro, l’organizzazione a sostegno dei propri lavoratori alla luce della pandemia sono prioritari per un’Amministrazione che sappia essere al passo e sappia declinare tutti gli aspetti tipici dell’attività che la connota come occasioni di prontezza, efficacia, efficienza. Si entra nei posti di lavoro dotati di certificazione. È allora necessario rivedere i protocolli di sicurezza in dotazione nelle singole amministrazioni che disciplinano corretti stili di vita e di prevenzione anche alle nuove indicazioni normative sulla ridefinizione del lavoro agile.
Il mobility manager è l’interfaccia tra i vertici dell’azienda e i lavoratori. Creare un piano spostamenti casa lavoro indispensabile con l’organizzazione del lavoro agile e della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Tutto questo genera benefici determinando una riduzione degli impatti ambientali negli spostamenti e anche un maggior appiattimento della curva degli orari di punta del trasporto pubblico.
Le risorse di 35 milioni di euro stanziate sono destinate alle Pubbliche Amministrazioni che nominano il mobility manager e predisposto il piano di spostamento casa-lavoro dei propri dipendenti. Ulteriori 15 milioni destinati agli istituti scolastici che predispongono il piano degli spostamenti degli studenti e del personale scolastico.
Di Armando Sparano
l’UGL Funzione pubblica coordinamento Istruzione